top of page

La storia del Ristorante Aurora comincia nel 1950, nel cuore di Feltre, in Via Garibaldi. Fu allora che Francesca Cossalter, nonna dell’attuale titolare, acquisì il locale e lo trasformò, con passione e dedizione, in un’autentica osteria veneta. Trippe, panini e vino della casa accompagnavano chiacchiere e sorrisi, creando un’atmosfera genuina e conviviale che avrebbe caratterizzato l’Aurora per oltre trent’anni.

Gli inizi

card00523_fr_edited_edited.jpg
NONNI.png

Nel 1980, il testimone passò a Sisto Bassani, figlio di Fancesca Cossalter, e Maria Bettega, che avviarono un importante rinnovamento degli spazi e dell’offerta. L’obiettivo era chiaro: accogliere i clienti con un servizio completo sia a pranzo che a cena, mantenendo intatta l’anima calorosa del locale. Le lasagne al forno e l’arrosto divennero rapidamente piatti simbolo, tanto da attirare un numero sempre crescente di clienti affezionati.

La popolarità inizia a crescere

Dopo il loro pensionamento, il locale rimase per qualche tempo in affitto, ma nel dicembre 2014 tornò nelle mani della famiglia, guidata ora dalla figlia Giusy. Con una visione contemporanea e un forte legame con la tradizione, Giusy ha trasformato l’Aurora in un ristorante moderno.

Dal passato al presente

Nel 2023 il ristorante vive una nuova, significativa trasformazione. Giusy, insieme a Gabriele Da Rin, avvia una collaborazione volta a rinnovare profondamente l’identità del locale. Prendono così il via importanti lavori di ristrutturazione, con l’obiettivo di unire estetica contemporanea e funzionalità.

Il risultato è un ambiente dal design moderno e accogliente, capace di esprimere al meglio la nuova visione del ristorante. Anche la cucina evolve: nasce un’esperienza gastronomica completa, fatta di piatti curati nel dettaglio e abbinamenti raffinati, pensati per sorprendere il palato e coinvolgere tutti i sensi.

Il presente

unnamed_edited.jpg
Ristorante Aurora - Interni 2023 web_Ristorante Aurora - 55 web_edited.jpg
bottom of page